Anche i Disaster Manager possono iscriversi!
Un occasione importante che legittima e valorizza la nostra professione.
reclutamento del personale della PA rivolta a cittadini e Pubbliche Amministrazioni.
Grazie al decreto legge n. 80/2021 (convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021), sono possibili nuovi percorsi più veloci, trasparenti e rigorosi per selezionare i profili tecnici e gestionali necessari alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il portale ha l’obiettivo di migliorare la qualità del reclutamento della Pubblica amministrazione attraverso un sistema innovativo digitale che semplifica e velocizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico.
Un progetto rivoluzionario per la Pubblica Amministrazione, protagonista nella ripresa del Paese.
Dal 10 agosto 2021 è attivo “InPA - il Portale del Reclutamento”, raggiungibile al sito web www.inpa.gov.it , ovvero il canale unico di gestione della domanda e dell’offerta di lavoro al servizio della pubblica amministrazione.
InPA è stato realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Almaviva sulla base della legge 56/2019, inserito come progetto del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR e disciplinato definitivamente dal decreto legge n. 80/2021 (convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021).
Il Portale funziona in modo semplice e intuitivo: i cittadini possono registrarsi al Portale tramite SPID e caricare i propri dati, il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le proprie esperienze professionali.
InPa si avvarrà a breve anche delle banche dati specifiche dei professionisti iscritti agli Albi e di quelle delle professioni non ordinistiche per la ricerca e il reclutamento dei profili professionali necessari alle pubbliche amministrazioni. A tal fine, il Dipartimento della Funzione pubblica ha già siglato appositi protocolli d’intesa con associazioni di professioni ordinistiche e non ordinistiche.
Il Portale funzionerà inizialmente in modalità sperimentale per il solo inserimento dei curricula, poi dal prossimo autunno sarà implementata la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di selezione del personale necessario alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR. A regime, entro il 2023, il Portale ospiterà anche i bandi dei concorsi pubblici ordinari, in sinergia con la Gazzetta Ufficiale, nonché le procedure di mobilità dei dipendenti pubblici.