Home » Volontariato e Enti Locali » Progetto Enti Locali

Progetto Enti Locali

Il ruolo di “servizio” dell’Associazione a favore degli Enti Locali

Il ruolo di “servizio” dell’Associazione a favore degli Enti Locali - Assodima

Schema dei servizi di consulenza previsti a seguito dell’iscrizione di un Ente Locale all’ASSODIMA

L’Associazione Nazionale Disaster Manager provvederà ad elaborare un rapporto generale sullo stato dell’organizzazione del sistema locale della protezione civile, corredato delle conseguenti proposte:  

RAPPORTO GENERALE SULLO STATO DELL’ORGANIZZAZIONE 

  • Inquadramento dell’assetto normativo e d’indirizzo nazionale, regionale e provinciale di riferimento (leggi, direttive, linee guida) 
  •  Indagine e definizione delle pericolosità presenti sul territorio ( sulla base dei dati documentali reperibili)
  •  Indagine e analisi delle risorse presenti sul territorio (tecnologiche, organizzative, umane, ecc.) 
  •  Analisi dell’assetto culturale e sociale della popolazione finalizzato alla percezione del rischio, alla propensione solidaristica e partecipazione civica 
  •  Indagine storica sulle attività di protezione civile concernenti il territorio comunale 
  •  Indagine sulle tipologie di risposta adottate in caso di evento 
  • Analisi dei fabbisogni formativi del sistema locale di protezione civile
  • Analisi del piano di protezione civile (se esistente) 

Sulla base di quanto definito nella fase di analisi della “parte generale” si procederà a formulare una serie di proposte per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del sistema.

PROPOSTE 

  • Formulazione di linee guida per l’organizzazione (o riorganizzazione se esistente) di una struttura comunale di protezione civile 
  • Formulazione di linee guida per l’organizzazione (o riorganizzazione se esistente) del volontariato locale di protezione civile 
  • Formulazione di linee guida per l’attuazione dei programmi di previsione e prevenzione per la riduzione dei rischi
  • Definizione di un programma di aggiornamento e formazione del personale comunale e del volontariato 
  • Individuazione di una campagna di informazione e di sensibilizzazione della cittadinanza 
  • Proposte per l’adeguamento del piano di protezione civile (se necessarie), per l’organizzazione di esercitazioni e prove di soccorso 

 

SEMPRE A FIANCO DELL'ENTE LOCALE 

 L’Associazione provvederà, inoltre, a nominare uno o più referenti che sosterranno l’amministrazione in via continuativa nelle azioni di protezione civile. In particolare:       

  • in caso di assenza del piano di protezione civile si provvederà ad una consulenza in ordine 
  • alla determinazione dell’importo da destinare per la sua realizzazione in relazione 
  • alla formulazione del bando di gara 
  • alla successiva analisi del piano ed approvazione dello stesso 
  • consulenza al sindaco per la redazione delle ordinanze in caso di emergenza 
  • consulenza al sindaco in affiancamento sia di tipo amministrativo che tecnico in tutte le attività di protezione civile poste in essere dall’Amministrazione 
  • consulenza al sindaco in ordine all’aggiornamento normativo-amministrativo, ricerca fondi, attuazione progetti. 

 

In definitiva, quali sono i vantaggi di un Ente Locale iscritto all'Associazione? 

- Ricevere una consulenza qualificata per le attività che il Comune mette in campo per la difesa dei cittadini e delle risorse del territorio. 

 - Avere la certezza che le azioni poste in essere siano adeguate alla normativa vigente ed alle linee guida di carattere nazionale, regionale e provinciale.

- Ricevere una consulenza effettuata da esperti nei rispettivi settori.