Home » Volontariato e Enti Locali » Progetto Volontariato

Progetto Volontariato

Iscrizione di un'organizzazione di volontariato

Iscrizione di un'organizzazione di volontariato - Assodima

Iscriversi all’Assodima per un'organizzazione di Volontariato ha almeno due buoni motivi:

  • usufruire dei servizi che l’associazione offre attraverso le sue attività 
  • essere membri dell’associazione rappresenta il riconoscimento della provata capacità operativa e serietà dell’organizzazione stessa

  

Le organizzazioni di volontariato iscritte potranno usufruire dei servizi di consulenza e partecipare alle attività che l’associazione promuove, quali:

 

  • effettuare studi, ricerche, iniziative ed interventi tesi a promuovere e valorizzare le professionalità di chi attua la sua attività professionale o di Volontariato nell’ambito della protezione civile o in attività strettamente connesse alla protezione civile
  • promuovere ed effettuare studi, ricerche, iniziative ed interventi volti alla divulgazione dello sviluppo scientifico, giuridico, culturale ed economico nei settori della Protezione Civile, della Difesa Civile e della Sicurezza
  • promuovere ogni iniziativa utile a fornire e realizzare assistenza nelle attività di prevenzione, previsione, soccorso  e ripristino delle normali condizioni di vita nel settore della Protezione Civile e della Difesa Civile
  • promuovere e realizzare programmi di studio e ricerca finalizzati alla protezione civile, anche in collaborazione con Enti locali, Istituzioni, Istituti di Ricerca, Università ed altre Associazioni
  • fornire valutazioni in materia di Protezione e Difesa Civile, oltre che valutazioni su prodotti quali studi, programmi e piani di protezione civile
  • svolgere attività di sperimentazione ed elaborazione di progetti pilota
  • promuovere e svolgere attività di formazione anche attraverso la realizzazione di corsi di formazione a vari livelli (base, specializzazione) e/o attraverso interventi di formazione a distanza. Per la realizzazione di particolari attività di formazione, studio, ricerca o servizio, ASSODIMA può stipulare apposite convenzioni con Istituzioni scientifiche, Organizzazioni, Associazioni, Enti Pubblici o Privati italiani o stranieri
  • realizzare attività di informazione, anche attraverso il ricorso alle più avanzate tecnologie e ad un portale sulla Protezione Civile, Difesa Civile e Sicurezza, realizzato dalla stessa ASSODIMA
  • svolgere attività di promozione e collegamento con tutte le forme di volontariato, soprattutto quelle specifiche di Protezione Civile e Difesa Civile, al fine di assicurare loro un sostegno ed un adeguato sviluppo sul territorio nazionale ed internazionale
  • attuare ogni altra iniziativa volta al raggiungimento degli scopi sociali in unione con Istituzioni scientifiche, Organizzazioni, Associazioni, Enti Pubblici o Privati italiani e stranieri

 


Iscrizione come  riconoscimento della provata capacità operativa e serietà dell’organizzazione stessa.

 L’organizzazione di volontariato che  chiede di aderire, dovrà dimostrare di possedere dei requisiti in ordine alla effettiva capacità operativa, alla deontologia, alla sicurezza, alla preparazione, allo spirito solidaristico. Requisiti che possono appartenere ad una grande organizzazione o ad un gruppo di poche persone. Essere iscritti ad Assodima significa possederli ed esserne orgogliosi. Assodima garantisce un rigore totale nella loro valutazione e nessuna flessibilità nell’accesso all’iscrizione. Nel contempo però è disponibile ad aiutare le organizzazioni che non possedessero tutti i requisiti richiesti per l’iscrizione a raggiungerli attraverso la nostra opera di consulenza (gratuita).

Fregiarsi dell’iscrizione all’Assodima significa essere individuati immediatamente, sia dagli “addetti ai lavori” cosi come dai cittadini, come un organizzazione seria ed affidabile.  

Vi diamo un idea in linea di massima ed in via generale dei requisiti che saranno posti a valutazione insindacabile dell’Assodima . Va tenuto però presente che Assodima valuterà caso per caso e terrà conto delle peculiarità afferenti alle varie specializzazioni operative.

In aggiunta ai requisiti formali richiesti dalla normativa vigente in ordine ai registri regionali o/e all’elenco ricognitivo del Dipartimento della Protezione Civile saranno valutate:

 

Caratteristiche dell’organizzazione

  • L’organizzazione, tramite strutturato curriculum vitae, deve dimostrare un’esperienza a seguito di attività svolte in collaborazione con realtà operanti sul territorio, ancor meglio con realtà operanti nel mondo della Protezione Civile. 
  • l’organizzazione deve essere sufficientemente strutturata in termini di mezzi, numero di persone e strumentazione, tale da poter garantire risposte ed interventi in tempi brevi efficaci ed in massima sicurezza.
  • l’organizzazione deve garantire un adeguato rapporto tra iscritti e personale formato. 
  • l’organizzazione deve garantire un adeguato piano almeno su base annuale di formazione ed aggiornamento dei propri iscritti. 
  • l’organizzazione deve garantire una reperibilità costante. 
  • L’organizzazione deve godere della stima dell’ambiente in cui opera.

 

 Caratteristiche dei componenti dell’organizzazione

  •  I componenti operativi dell’organizzazione devono aver svolto adeguata formazione per lo svolgimento dei fini operativi dell’organizzazione ed in relazione al ruolo svolto all’interno dell’organizzazione.
  • I componenti operativi dell’organizzazione dovranno aver seguito corsi di primo soccorso e di BLS, e mantenersi costantemente aggiornati relativamente a tali materie. 
  • Tutte le unità operative dell’organizzazione devono operare con adeguati DPI.

 

Organigramma

Una struttura necessita di un organigramma funzionale all’efficienza dell’azione. Tale organigramma dovrà essere prodotto per comprendere come l’organizzazione gestisca le emergenze e le richieste di intervento.

 

Mezzi a disposizione 

  • L’organizzazione dovrà essere in possesso di automezzi debitamente attrezzati. 
  • Strumentazioni che permettano l’efficacia e l’efficienza nelle fasi di intervento.

.

Per l’iscrizione della propria organizzazione di volontariato all’Associazione è necessario inviare la domanda allegata  al nostro indirizzo e-mail info.assodima@gmail.com oppure Disastermanager2007@libero.it 
per ogni possibile chiarimento  chiamare al numero 06.697660214.


Il costo dell’iscrizione sarà proporzionato al numero degli iscritti (da un minimo di 50 ad un massimo di 200 euro l'anno).