AssoDiMa
AssoDiMa
  • HOME
  • ARTICOLI
    • CHI SIAMO
    • LEGGE 4/2013
      • Statuto
      • Codice etico e di condotta
    • SPORTELLO PER IL CITTADINO
    • Trattamento dati personali
  • EVENTI
  • OFFERTA FORMATIVA
    • PIATTAFORMA E-LEARNING
    • LO DICONO I CORSISTI
      • DISASTER MANAGER - LIVELLO 1
      • DISASTER MANAGER - LIVELLO 2
      • DISASTER MANAGER - LIVELLO 3
    • I CORSI ASSODIMA
      • PRESENTAZIONE CORSI
      • PROGRAMMA CORSO 1 LIVELLO 2025
      • PROGRAMMA CORSO 2 LIVELLO 2025
      • PROGRAMMA CORSO 3 LIVELLO 2025
      • REGOLAMENTO DEI CORSI
  • CEPAS
    • PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE
    • SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
    • MODULI
    • RICHIEDI INFORMAZIONI
  • PARTNERSHIP
  • ISCRIZIONE
    • ISCRIZIONE VOLONTARIO
    • ISCRIZIONE PROFESSIONISTA
  • CONTATTI
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. ASSOCIAZIONE
  4. CHI SIAMO

CHI SIAMO

COLLEGIO DEI REVISORI

Presidente: Marinella Zizi

Vice Presidente: Dante Paolo Ferraris

Vice Presidente Vicario: Paolo Masetti

Presidente Onorario: Sergio Achille 

Consigliere: Salvatore D'Alterio  

Consigliere: Francesco Massimi 

Consigliere: Paolo Di Giacomo 

Consigliere: Vito Baturi (Supplente)

Allegati
codice etico e di condotta [18.49Kb]

CONSIGLIO NAZIONALE 2024-2027

 

AssoDiMa - ASSOciazione DIsaster MAnager

In Italia le prime figure di Disaster Manager sono state formate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile a partire dal 1995/96. La modifica del Titolo V della Costituzione ha comportato il trasferimento di numerose competenze, tra cui l’attività di formazione, dallo Stato agli Enti territoriali.

In occasione del Convegno Nazionale dei Disaster Manager, svoltosi a Capodimonte (VT) nel mese di ottobre 2002, si proposero nuove idee utili per la valorizzazione professionale della figura. Furono, allora, posti gli obiettivi per il conseguimento dell’aggiornamento professionale dei Disaster Manager cercando un punto di riferimento attraverso la pratica associativa. 

Dal marzo 2007 l'Associazione si è data nuovi obiettivi e strategie ed è in continua crescita attraverso le molte adesioni che pervengono da tutt'Italia e l'ambizione è quella di confermarsi e potenziarsi come il punto di riferimento dei Disaster Manager italiani (Emergency Manager), ma anche quella di rappresentare l'ambiente intellettuale che accoglie i dibattiti tecnico-scientifici sulle diverse aree problematiche.

L'Associazione vuole, inoltre, contribuire alla definizione delle peculiarità e dei ruoli delle nuove figure professionali declinate attraverso la normativa tecnica UNI 11656:2016.

Dallo statuto:   

 

Art. 2 - scopi

L'Associazione Nazionale Disaster Manager - Asso.Di.Ma - effettua studi, ricerche, iniziative ed interventi intesi a promuovere e valorizzare in primo luogo le professionalità di chi attua la sua attività professionale nell’ambito della protezione civile o in attività strettamente connesse alla protezione civile con fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche. Promuove ed effettua studi, ricerche, iniziative ed interventi volti alla divulgazione dello sviluppo scientifico, giuridico, culturale ed economico nei settori della Protezione Civile, della Difesa Civile.

A tal fine:

- promuove e realizza programmi di studi e di ricerche finalizzati alla protezione civile, anche in collaborazione con Enti locali, Istituzioni, Istituti di Ricerca, Università ed altre Associazioni;

- fornisce valutazioni in materia di Protezione e Difesa Civile, oltre che valutazioni su prodotti quali studi, programmi e piani di protezione civile, compie attività di sperimentazione ed elabora progetti pilota;

- promuove e svolge attività di formazione e di informazione in materia di protezione civile, di difesa civile, anche attraverso la realizzazione di corsi di formazione a vari livelli   e/o anche attraverso interventi di formazione a distanza. Per la realizzazione di  particolari attività di formazione, studio, ricerca o servizio, Asso. Di.Ma. può stipulare apposite convenzioni con Istituzioni scientifiche, Organizzazioni, Associazioni, Enti Pubblici o Privati italiani o stranieri; svolge attività di promozione e collegamento con tutte le forme di volontariato, soprattutto quelle specifiche di Protezione Civile; con particolare riferimento alle  loro attività di  formazione;

- l'associazione può, anche in unione con Istituzioni scientifiche, Organizzazioni, Associazioni, Enti Pubblici o Privati italiani o stranieri, attuare ogni altra iniziativa volta al raggiungimento degli scopi sociali.

In ottemperanza alla LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 l’Associazione Nazionale Disaster Manager adotta un codice di condotta dei propri iscritti e vigila sulla condotta professionale degli associati.

Il codice di condotta viene emanato dal Consiglio Nazionale che determinerà anche le sanzioni disciplinari da irrogare agli associati per le violazioni del medesimo codice.

 

Art. 3 Soci

Possono essere Soci dell'associazione:

- le persone fisiche disposte a concorrere al perseguimento degli scopi dell’Associazione mediante sottoscrizione di quote associative e che si occupino di protezione civile a livello professionale o a titolo volontario secondo le specifiche dei commi seguenti;

- persone fisiche che abbiano acquisito particolari meriti nei settori nei quali l’associazione opera, nominati dal Presidente, su proposta del Consiglio Nazionale e saranno iscritte in un apposito elenco (Soci Onorari);

I soci, al fine della migliore ottemperanza alla LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 sono suddivisi in elenchi separati ovvero:

- l’elenco soci “professionisti “ (soci ordinari) dove per professionisti si intende chiunque nell’ambito delle discipline intervenienti, nell’area della protezione civile, svolga attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi ivi compresa la pubblica amministrazione, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale o comunque con il concorso di questo anche in posizione di lavoro dipendente.

- l’elenco soci  “volontari” dove si definisce socio volontario chi sia  regolarmente iscritto in organizzazioni di volontariato di Protezione civile. I soci volontari possono partecipare a tutte le attività dell’associazione, godono del diritto di voto  e possono essere eletti, con le modalità previste nel presente statuto, negli  organi statutari dell’Associazione.

Allegati
statuto in vigore dal 4 marzo 2017 [249Kb]

Info:

 

Area Riservata

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

e-Learning AssoDiMa

Entra nella piattaforma di apprendimento online di AssoDiMa!

Newsletter AssoDiMa

Iscriviti alla newsletter per ricevere direttamente nella tua casella di posta aggiornamenti sulle nostre attività e sulle novità del mondo AssoDiMa!

Facebook

Copyright © 2022/2025 AssoDiMa. Tutti i diritti riservati.
powered by Alpha Consult S.r.l.